Home Page
La correzione del bias drift mediante calibrazione con overscan
- Dettagli
- Visite: 1140
La calibrazione dell'immagine è un passaggio cruciale durante il pre-processing delle delle immagini atronomiche, questo breve articolo approfondisce la calibrazione delle fotocamere che soffrono del fenomeno chiamato deriva del bias (bias drift) grazie alla calibrazione con l'area di overscan.
La calibrazione con overscan è una procedura di calibrazione poco conosciuta tra i dilettanti: sebbene sia essenziale per l'elaborazione professionale dei dati, è generalmente di importanza marginale per l'astrofotografia estetica.
In alcuni casi, tuttavia, potrebbe diventare obbligatoria per risolvere alcuni problemi di calibrazione derivanti da caratteristiche peculiari del sensore, come il bias drift descritto più avanti.
Leggi tutto: La correzione del bias drift mediante calibrazione con overscan
Amatissimi Flat Field
- Dettagli
- Visite: 866
La calibrazione delle immagini astronomiche è uno dei passaggi chiave per ottenere un risultato di qualità, uno dei passaggi più importanti in questa fase è l'applicazione del flat field.
Durante i miei corsi di PixInsight in tutta Italia una domanda, non correlata con l'uso del software, ma di fondamentale importanza per la calibrazione delle immagini, è: a quanti ADU devo fare i FLAT?
La mia risposta è sempre ed invariabilmente: "se il tuo sensore è lineare, ed è molto difficile che non lo sia, non importa: l'efficacia del flat field non dipende dal livello di illuminazione".
L'inevitabile domanda successiva è: "Ma allora perché i miei flat non funzionano?"
Progetto M@H (Messier At Home) in collaborazione con MSI Italy.
- Dettagli
- Visite: 2920
Come astrofotografo di città, una città della Pianura Padana, territorio che soffre di un grado di inquinamento luminoso tra i peggiori in Europa, il mio primo obiettivo è sempre stato quello di trovare cieli limpidi e bui da cui scattare le mia immagini.
Un cielo buio ed incontaminato rende tutto più facile: le immagini risultano facili da elaborare, si riescono ad ottenere oggetti più deboli in minor tempo e quindi, in generale, la qualità delle immagini è decisamente superiore.
Per queste ragioni ho sempre considerato le riprese fatte da casa come semplici prove per mettere a punto la strumentazione e il flusso di lavoro, al massimo ho sempre e solo considerato come fattibili le riprese con filtri in banda stretta, che riducono moltissimo l'impatto dell'inquinamento luminoso.
Purtroppo le riprese dalla montagna hanno anche alcuni difetti non trascurabili: innanzi tutto è necessario spostarsi da casa, a volte percorrendo centinaia di chilometri per raggiungere la meta designata, portando con se decine se non centinaia di kg di attrezzatura che va montata e calibrata sul posto e, a fine nottata, bisogna smontare il campo e rientrare "alla base".
Leggi tutto: Progetto M@H (Messier At Home) in collaborazione con MSI Italy.
New PixInsight Script: LinearStarNet
- Dettagli
- Visite: 6432
StarNet++ is a very interesting project by Mikita Misiura.
It's a neural network based software to remove stars from astronomical images, and it does surprisingly well.
This piece of software is so interesting that has been released as an official PixInsight process starting from release 1.8.8-6.
Giocare con la Grande congiunzione Giove-Saturno
- Dettagli
- Visite: 2628
Anno Domini 2020, mese di dicembre, tutti i media del mondo si interessano ad un raro evento astronomico: la congiunzione tra Giove e Saturno.
Le congiunzioni tra questi due pianeti si ripetono con un intervallo di circa 20 anni, ma questa aveva una particolarità: nel momento del massimo avvicinamento i due pianeti sarebbero stati a poco più di 6 primi d'arco l'uno dall'altro.
Una distanza di 6' significa che i due pianeti posso essere osservati e fotografati contemporaneamente nel campo del telescopio.
La cosa interessante è che in questo modo diventa facile confrontare i due pianeti direttamente: la loro dimensione apparente e la loro luminosità.
Proprio questa caratteristica, mi ha ispirato questo semplice esercizio.
Leggi tutto: Giocare con la Grande congiunzione Giove-Saturno